
Master di I livello in impianto e gestione degli accessi vascolari centrali e periferici
Anno Accademico 2022/2023
Università degli Studi di Milano-Bicoca
Direttore : Prof. Giuseppe Foti
Coordinatore : Sig. Stefano Elli
Seconda edizione
Avvio didattica : 10 Novembre 2022
Il Master è aperto a:
Laureati in Infermieristica e titoli equipollenti
Laureati in Medicina e Chirurgia
Graduatoria di ammissione
Questo Master è particolarmente consigliato a:
-
Chi è disposto a mettere in gioco le proprie idee e convinzioni
-
Chi ritiene che “saper inserire un catetere” sia diverso da “essere un Impiantatore”
-
Chi è disposto ad assumersi molte responsabilità nel proprio lavoro futuro
-
Chi è disposto a non smettere mai di imparare
-
Chi pensa ci sia solo un modo per fare le cose: farle “bene”
L’impianto degli accessi vascolari ad inserimento periferico rappresenta per il Medico e l’Infermiere una opportunità di crescita professionale ma, viste le caratteristiche estremamente specialistiche, richiede una attenta preparazione e un costante aggiornamento.
La manovra di impianto deve, per risultare veramente utile, essere inserita in un più vasto e complesso sistema organizzativo volto alla salvaguardia e al corretto utilizzo del patrimonio vascolare, che trova sempre più spesso applicazione nelle strutture sanitarie sotto forma di “Picc Team”, “Vascular Access Team” o, più in generale, nei servizi multidisciplinari e multiprofessionali dedicati a scelta, posizionamento e gestione degli accessi vascolari.


Fornire le competenze per utilizzare correttamente le banche dati e la letteratura scientifica.
Fornire le competenze per implementare percorsi di ricerca clinica.
Portare gli studenti verso l’autonomia nell’impianto degli accessi venosi ad inserimento periferico, utilizzando le più avanzate tecniche di posizionamento disponibili, in aderenza alle indicazioni di letteratura e alle raccomandazioni GAVeCeLT.
Fornire le competenze per gestire ed utilizzare correttamente i diversi accessi vascolari.
Fornire le competenze per prevenire, identificare e gestire le possibili complicanze catetere correlate.
Il Master, attraverso lezioni frontali, laboratori e stage pratico, si propone quindi di:
Fornire una visione globale delle necessità diagnostiche e terapeutiche (con particolare attenzione agli accessi vascolari) nei vari contesti clinici.
Fornire le competenze di base per poter interagire con i vari servizi e sistemi amministrativi del proprio contesto organizzativo.
Fornire le competenze per gestire i processi di organizzazione e formazione permanente del personale afferente a un Vascular Access Team.
Fornire le competenze per interagire con il personale ospedaliero o extraospedaliero e supportarlo nel processo decisionale di scelta dell’accesso vascolare adeguato. E’ quindi necessario conoscere tipologia, indicazioni, controindicazioni di tutti i dispositivi di accesso vascolare di propria competenza ma anche di competenza di altri professionisti (Radiologo, Anestesista…) per coadiuvare correttamente gli stakeholder nella scelta del dispositivo migliore o della figura professionale di riferimento.

FAQS
DOVE POSSO SCARICARE IL BANDO ED IL REGOLAMENTO DEL CORSO ?
Il bando è disponibile sul sito del nostro Ateneo : clicca qui
Per informazioni : Stefano Elli - s.elli@asst-monza.it - 0392339294
COME AVVIENE LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ?
Non è prevista una prova di preselezione. I candidati verranno valutati dalla commissione in base al proprio curriculum vitae ( criteri selezione esplicitati nel bando)
PRINCIPALI DATE
- Termine iscrizioni : 23 Settembre 2022
- Selezione candidati : 5 Ottobre 2022 ( non è necessaria la presenza)
- Pubblicazione graduatoria : dal 18 Ottobre 2022
- Termine immatricolazioni : 27 Ottobre 2022
- Primo giorno di lezione : 10 Novembre 2022
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è pari ad euro 3000 ed è così composta :-100.00 euro contributo per la selezione-1400.00 euro da versare al momento dell'immatricolazione-1500.00 euro da versare entro il 28 Febbraio 2023
DOVE SI SVOLGE IL CORSO ?
QUALE SARA' L'IMPEGNO PER LE LEZIONI
Le lezioni frontali si svolgeranno il giovedì e venerdì, dalle 9 alle 18, iniziando dal 10 novembre 2020. Per un riferimento più preciso
consultare il programma provvisorio delle lezioni.
COSA PREVEDE IL PERCORSO DI STAGE?
Il percorso di stage si articola in tre macroaree:
Osservazione:
Lo studente avrà modo di frequentare varie realtà ospedaliere ed osservare l’utilizzo e la gestione dei vari accessi vascolari.
Impianto e gestione:
Sotto la guida e la supervisione di Impiantatori esperti, lo studente avrà la possibilità di definire e perfezionare la tecnica e le procedure di impianto secondo uno schema a responsabilità crescente e progressiva acquisizione delle competenze.
Ricerca:
Lo studente parteciperà alla definizione e stesura di un protocollo di ricerca inerente gli argomenti del Master, effettuerà la raccolta dati, l’elaborazione dei risultati e la stesura di un articolo scientifico che sarà presentato come tesi finale.
CALENDARIO DIDATTICO PROVVISORIO
L'attività di didattica frontale si svolgerà prevalentemente presso gli edifici U 8 e U18 UNIMIB presso l'ASST Monza, ospedale S.Gerardo.
Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di Giovedì e Venerdì (9-18) da Novembre 2022 a Giugno 2023. Lo stage partirà a Febbraio 2023. La prova finale è prevista per Ottobre 2023.
Quante assenze posso fare durante l’anno?
Con l’attestazione della frequenza uguale o superiore al 75% delle ore di attività del master e il superamento di tutte le prove di verifica previste e della prova finale, sono riconosciuti un minimo di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo (attività formative previste dal piano didattico di ciascun corso, integrate con l’impegno da riservare allo studio e alla preparazione personale) ed è rilasciato il diploma di Master Universitario di I livello.

Lo stage deve essere svolto obbligatoriamente a Monza o si può svolgerne una parte nel proprio ospedale?
Il percorso di stage dovrà essere svolto interamente a Monza. Le attività proposte sono strutturate in modo da garantire la continuità didattica con la parte frontale e la costante presenza e supervisione dei docenti.

QUALE SARA' L'IMPEGNO PER LO STAGE
Lo stage partirà indicativamente tra gennaio e febbraio 2023. Sono previste 275 ore di presenza distribuite tra impianto cateteri, osservazione di varie realtà operative e sviluppo di progetti di ricerca clinica.
Diversamente dalle lezioni frontali, lo stage lascia più libertà nella gestione dei giorni e delle ore. Per l’attività di impianto si cercherà di organizzare la presenza dello studente almeno per due settimane continuative, allo scopo di massimizzare la valenza didattica di questa parte dello stage. Per le attività di osservazione e ricerca si cercherà di conciliare lo stage con gli altri impegni professionali dello studente.


GALLERY
Awesome stuff















I nostri Docenti e Tutor
Direttore del Master
Professore Associato Università degli Studi di Milano Bicocca

Prof. Roberto Fumagalli
Professore Ordinario
Università degli Studi di Milano Bicocca

Egle Rondelli
T.I. Generale
Responsabile Medico del Picc Team ASST-Monza

Stefano Elli
Infermiere
Referente Infermieristico
Picc Team ASST-Monza
Prof. Giuseppe Foti

Infermiere
T.I. Generale - Picc Team

Luciano Giannini
Infermiere
T.I. Generale - Picc Team

Andrea Siligato
Infermiere
Malattie Infettive - Picc Team

Alberto Lucchini
Coordinatore Infermieristico
T.I. Generale ASST-Monza
Luigi Cannizzo

Francesca Romanato
Infermiera
Pronto Soccorso
Picc Team

Infermiere
T.I. NCH
Picc Team

Carmelo Iannello
Infermiere
Malattie Infettive
Picc Team

Infermiere
Chirurgia Generale
Picc Team
Dario D'Amata
Andrea Caldarini

Marco Giulio Pessina
Infermiere
Geriatria
Picc Team

Concetta Trimarco
Infermiera
Oncologia Medica
Picc Team

Gianluca Mastroianni
Infermiere
Chirurgia Generale
Picc Team
Simona Vimercati
Infermiera
Internal Auditing e
Gestione del Rischio Clinico